Showing posts with label innovazione e social networks. Show all posts
Showing posts with label innovazione e social networks. Show all posts

May 16, 2009

Social Networks in Sanità: le frontiere della condivisione in rete


La Ulss 8 di Castelfranco Veneto (Tv) adotta un modello da "Social Networks" per l'erogazione dei servizi digitali ai pazienti del bacino d'utenza.
I cittadini (prima ancora che pazienti) sono sempre più abituati e orientati a cercare in rete le soluzioni ai loro problemi di salute prima di rivolgersi ad un medico; è quindi importante che gli interlocutori istituzionali siano presenti in rete con strumenti adeguati alle mutate esigenze.
I social networks sono un modello vincente perchè partecipativo!
Applicarlo in sanità sembra un approccio “di frontiera”, eppure in altri Paesi è una consuetudine e gli interlocutori più svariati (associazioni di pazienti, di medici, cliniche private, poliambulatori, istituti di ricerca) sono in grado di interagire in una piattaforma che favorisce uno scambio "trasparente" e "mediato" di informazioni su un'argomento così delicato come quello della salute.
Se ne è parlato a Roma nel corso del Forum PA in un Convegno internazionale promosso dall’Ulss 8 e Items International di Parigi. N
L’Ulss 8 ha presentato i sorprendenti risultati conseguiti nell’erogazione di servizi digitali ai cittadini a partire dalla refertazione online che già è utilizzata dal 70% degli utenti, passando attraverso il dossier clinico digitale attraverso il quale è possibile accedere online ai propri dati clinici al nuovissimo portale strutturato nella formula social network presentato in anteprima allo stesso Forum Pa.

March 30, 2009

Microblogging e Salute

Twitter è uno strumento molto utile per facilitare la comunicazione tra persone, tra aziende e clienti, tra semplici utenti della rete e professionisti.
Esistono già strumenti interessanti per micro-consulenze su Twitter.
Il più famoso è Twittexperts che permette di consultare esperti di svariati settori per microconsultazioni pagabili per telefono o con sms.
Ma oggi vi segnaliamo un'iniziativa dedicata al mondo della Salute: “La salute su twitter!”
L'idea è venuta al Dott. Daniele Aprile, curatore del blog Psiche e Soma.
Il medico utilizzerà l'account di twitter (DanieleMD) per condividere link e articoli sulla salute e per offrire delle micro-consulenze mediche gratuite compatibili coi i 140 caratteri permessi dal famoso strumento di microblogging.
Leggiamo dal suo sito che:
"Tutti i link e le discussioni avranno il tag #salute per essere facilmente tracciabili con lo strumento search di twitter (inserite anche voi il tag #salute nelle Replies ai twitt!) . I link sono selezionati da diverse fonti e rispetteranno le regole indicate della Health on the net Foundation per garantirne la qualità. (Leggi le regole)".

Pensiamo che l'iniziativa sia pregevole almeno nelle intenzioni e che il Dott. Aprile sarà sommerso da numerose richieste di aiuto medico!

Leggi anche l'intervista al dott. Aprile sul sito di Catepol

March 29, 2009

Microblogging business oriented


Blellow è un alternativa al più famoso Twitter focalizzata al mondo del business.
I micromessaggi ospitati in questo social network saranno quindi orientati a rispondere alle esigenze di imprenditori e professionisti, non solo del web.
Strumento importante che propone Blellow (e che manca in Twitter) sono i Gruppi in cui si possono raccogliere appassionati dei più disparati settori.
Ecco ad esempio il settore "Arti Creative" Il social è ancora in fase Beta ma promette bene.

February 21, 2009

Social e Business Networking in Veneto

Con gli amici di Nord Est Creativo abbiamo organizzato un evento dal titolo:
"Social e Business Networking in Veneto".

Format originale, in quanto la serata era suddivisa in una conferenza frontale (9 relatori, 15 minuti a testa) e la discussione rimandata "a cena".

Niente saluti delle autorità, niente rettori universitari; una mitragliata di 135 minuti ad alta densità. 130 partecipanti di cui 60 si sono fermati a cena.


Ecco a Voi le relazioni in formato PPT
Maurizio Salamone "Social e business networking in veneto"

Silvia Toffolon "Social Networking e Innovazione"

Nicola Zago "Social networking ed enterprise 2.0: Il caso del mobilificio Lago"

Enrico Marchetto "Diario aperto: Networking e orientamento dei consumi"

Massimo Melica "Networking e tutela dei dati personali"

Matteo Brunati Il Web come Social Network definitivo:spunti sul futuro tra microblogging e Web semantico

Gianluigi Zarantonello "Il networking approda nell’universo dei dispositivi mobili"

Mauro Gasparini “Networking e letteratura: un’occasione mancata?” (Solo audio)

Gino Tocchetti "L'idea di Ecosistema 2.0"

Presto il video della conferenza sarà disponibile presso il nostro canale di Youtube.

Per l'occasione è stato creato un apposito Blog per info, inviti, comunicati stampa, bacheca;

Abbiamo aperto anche un Evento su Facebook

Se volete saperne di più sui relatori (Short Bio e Links)
Se volete saperne di più sul caso del Mobilificio Lago



October 26, 2008

Facebook a pagamento? Naaaa!

Mentre continuano sul Corriere della sera, su Italia 1 e altri mezzi d'informazione 1.0 commenti assurdi sul social network americano Facebook (vedi qui e qui la risposta dei networkers) dall'altra parte dell'oceano arrivano voci di un possibile traghettamento della piattaforma verso una versione a pagamento.

Anche se Facebook ha chiuso contratti pubblicitari miliardari con molte multinazionali del Dow Jones sembrerebbe che i committenti non siano soddisfatti della risposta da parte degli utenti.
Si penserebbe quindi di proporre un profilo free con funzioni minime ed un'alternativa a pagamento o che preveda la somministrazione di contenuti pubblicitari in cambio dell'accesso.

A me personalmente la cosa non piace affatto e ancora rimpiango gli interessanti thread di Neurona annientati nel giro di poche settimane dopo l'acquisizione da parte di Ning.
Voi cosa pensate? Paghereste a Facebook qualche verdone o sareste disposti a sorbire un'interruzione pubblicitaria mentre socializzate?

October 15, 2008

Innovatori su Ning


Il gruppo "Innovatori" ha scelto la piattaforma di Ning per i propri lavori.
Mi piace l'approccio concreto ma basato su idee precise.
Si comincia condividendo la propria esperienza di innovazione che, come spesso accade, può raggiungere o meno gli obbiettivi preposti ma resta comunque un'occasione di crescita.
Si continua come ha fatto Massimo Melica, ideatore del network, "uscendo dalle logiche tradizionali di comunicazione che caratterizzano il nostro Paese e affidandosi alla propria creatività".

Se vi chiedete perchè farne parte la risposta dei fondatori è:
Partecipare ad Innovatori significa mostrare la propria presenza in un cammino di innovazione e sviluppo;
significa non demandare ad altri;
significa prendere in futuro le decisioni che potranno influenzare il nostro Paese.

Un cammino di responsabilità sociale quindi e di amore per la tecnologia.

Naturalmente su Innovatori trovate anche me