Showing posts with label Campagne promozionali. Show all posts
Showing posts with label Campagne promozionali. Show all posts

March 23, 2008

ONLINE REPUTATION MANAGEMENT

Molti individui e aziende investono duro lavoro e forti somme di denaro per costruirsi un’immagine pubblica.
Occorrono anni per costruirsi una reputazione e per conquistare la fiducia dei clienti e di chi ci sta intorno.
Tutti questi sforzi possono essere seriamente compromessi da azioni da parte di soggetti o di gruppi che possono per interesse o per sentimento di vendetta intraprendere campagne lesive o denigratorie.
Spesso non si tratta di azioni con dichiarato intento di dolo, tuttavia le conseguenze per l’immagine possono risultare disastrose.
Da queste premesse nasce l’ORM ovvero Online reputation management.
La gestione della reputazione online riguarda sia singoli individui, come professionisti o persone del mondo dello spettacolo, sia gruppi (gruppi musicali o associazioni) e aziende.
Queste ultime, specialmente quando sono quotate in borsa, conoscono bene gli effetti che rumors e passaparola infondati possono avere sull’andamento del titolo.
Ma anche VIP hanno dovuto in alcuni casi ricorrere a misure di emergenza per porre rimedio a problemi di immagine.
Negli Stati Uniti e da poco anche in Italia esistono agenzie specializzate che si occupano principalmente o esclusivamente di ORM.
Inseriamo adesso alcuni consigli forniti da Ken Knorr di
Buildtelligence per iniziare a gestire la nostra reputazione online a bassi costi:
  • Non entrare in polemiche e discussioni accese nei forum, ameno che non ti preoccupi delle conseguenze;
  • Non alimentare i conflitti aggiungendo ulteriori contenuti;
  • Diventa proprietario del tuo nome, acquistando i domini che ti riguardano e gestendo direttamente i tuoi profili, prima che qualcun altro lo faccia al posto tuo (poi è difficile fare qualcosa);
  • Se i contenuti sono realmente diffamanti chiedi il consiglio di un legale. (diffamanti è diverso da offensivi);
  • Scrivi di te sui siti che detieni o su cui puoi esercitare un’influenza (meglio in terza persona); posta brevi biografie nei siti amici, firma sempre i post;

Come potete notare questi consigli valgono per tutti e non solo per i VIPs.

March 20, 2008

INTERNET P.R DI MARCO MASSAROTTO


Dal 3 aprile prossimo sarà disponibile nelle librerie il testo Internet P.R. di Marco Massarotto - casa editrice Apogeo.
L'autore, da bravo professionista PR, ha pensato bene di realizzare un blog dedicato al suo libro e di fornire ai lettori alcuni estratti, consultabili su Google ricerca libri.
Il testo, costituito da 192 pagine, costa 13.00 euro.
L'analisi dei nuovi scenari nella comunicazione d'impresa è svolta in maniera sistematica ed attenta.
Il testo (per quello che possimo apprezzare dall'anteprima di Google) sembra di gradevole lettura e propone numerosi esempi di come le aziende sottovalutino le opportunità di sviluppo del proprio business che il web offre.

March 17, 2008

Quest'uovo di cioccolato contiene anche cacao?

La domanda potrebbe sembrare stupida, ma non lo è poi tanto se la commissione europea ha faticato per trovare un accordo sulla definizione di cioccolato.
Il cioccolato è un prodotto derivato dalla pianta del cacao (Theobroma cacao) e dovrebbe contenere i seguenti ingredienti principali: pasta di cacao, burro di cacao zucchero e vaniglia. A questi ingredienti si possono aggiungere latte (nel cioccolato al latte) nocciole e altri aromi.
Il problema qualità nasce quando:
1) la pasta di cacao è assente o presente in percentuale bassissima;
2) il burro di cacao viene sostituito da altri grassi vegetali più economici per il produttore.


In questi casi non si dovrebbe nemmeno parlare di cioccolato ma di prodotti dolciari a base di cioccolato. Wikipedia riporta nel suo sito le definizioni ufficiali dei prodotti a base di cacao con le percentuali minime di legge. Ne riporto una soltanto, a beneficio di tutti:
Cioccolato:ottenuto da prodotti di cacao e zuccheri; presenta un tenore minimo di sostanza secca totale di cacao del 35 %, di cui non meno del 18 % di burro di cacao e non meno del 14 % di cacao secco sgrassato.
Il problema qualità del cioccolato sembra interessare pochi visto che anche i siti che si definiscono portali del cioccolato non affrontano neanche l'argomento pur fornendo migliaia di ricette ed immagini.
Pare che, almeno alla rassegna
CioccolaTò dedicata al cibo degli dèi di Torino (conclusa il 2 marzo 2008) si sia parlato anche di qualità...lo credo bene altrimenti era dura tirare per 10 giorni parlando solo di packaging e ricette. Altroconsumo ha confrontato alcuni marchi di cioccolato al latte nel 2006; qualcuno suggerisce anche come riconoscere un buon cioccolato dalle qualità organolettiche.
In questa pagina la normativa sul cioccolato.
Adesso che si avvicina la pasqua e tutti romperanno le uova ricordo che il cioccolato non deve essere mai somministrato a cani e gatti perchè per loro è tossico come un veleno.
Dal punto di vista del marketing, il problema qualità del cioccolato è ritenuto rilevante da Novi, che nelle sue campagne sottolinea sempre anche l'aspetto provenienza. A me fa sempre ridere perchè il cioccolato Novi è prodotto italiano, ma non certo gli ingredienti (la pianta di cacao non cresce nel nostro paese).

L'azienda produttrice evidentemente crede molto poco nel web marketing visto che non compare nemmeno nelle prime tre pagine di ricerca in Google (è quasi come non esistere).
La Nestlè invece, con la linea Kinder, punta tutto sulle sorprese. Ho notato però che nelle campagne pubblicitarie televisive di questi giorni si accennava di sfuggita al "buon cioccolato". Nestlè ha un portale molto attraente per i bambini (Magic Kinder), con tanto di animazioni-flash, giochi e musica. Furbescamente riesce ad attirare i piccoli navigatori attraverso un richiamo contenuto nel prodotto.
Lindt Italia ha un sito ben posizionato, ma povero di contenuti ed idee.
Addirittura ridicolo il tentativo di Pernigotti di proporre ai navigatori un salvaschermo gianduiotto..(no comment)..
Visto che il cioccolato è un esempio classico di acquisto compulsivo-emotivo non pianificato, le aziende produttrici sono portate a sottovalutare le possibilità promozionali del web 2.0.

Suggeriamo un esempio di web marketing creativo sul cioccolato ideato da un'azienda norvegese.
Purtroppo il gioco interattivo proposto in rete non è tradotto nemmeno in Inglese

March 05, 2008

NUOVE FORME DI BARATTO


Prova un prodotto sponsorizzato in cambio di…
Il baratto, primordiale forma di scambio commerciale, torna di moda nell’era del web 2.0; non solo quello ben conosciuto delle aste di ebay ma anche in forma più strutturata di vero contratto di scambio.
Prendiamo come esempio la proposta di “trialpay”, (letteralmente ti paghiamo se provi uno dei nostri prodotti), in cui l’utente che aderisce ad una delle offerte segnalate riceve in cambio un software con licenza.

Ho provato personalmente una delle offerte e il meccanismo non ha fatto una piega. Nel mio caso ho potuto scaricare win zip 11 con licenza in cambio di una registrazione con offerta su ebay.
Nel sito di trialpay c'è anche una interessante spiegazione delle logiche che stanno dietro all'iniziativa. Il fulcro stà tutto nel cosidetto tasso di conversione, ovvero la parte di clienti che viene raggiunta dalla pubblicità ma non si è ancora decisa a divenire acquirente. Le aziende spendono e sono disposte a spendere molto con i mezzi pubblicitari tradizionali e adesso hanno uno strumento addizionale molto efficace e flessibile. Negli Stati Uniti, alcune di questi siti offrono al cliente una somma di denaro contante o sconti su altri prodotti in cambio dell'adesione ad una offerta; in Italia siamo ancora in fase iniziale.

Le associazioni di consumatori sembrano apprezzare questo tipo di transazione che è contemporaneamente una forma evoluta di pubblicità personalizzata. Tanto è vero che Altro Consumo è uno degli sponsor del sito. Ben diverso è il caso di Downlovers, una proposta di baratto in cui l’utente riceve un download legale di un brano musicale in cambio dell’esposizione ad un messaggio pubblicitario.
In realtà in cliente di Downlovers vende anche parte della sua privacy autorizzando i gestori ad usare i suoi dati per iniziative pubblicitarie non bene precisate, anche di terzi. Inoltre la musica che riceve non è, nella maggior parte dei casi ascoltabile sui lettori mp3. Downlovers, che opera solo per clienti italiani, è ancora in fase iniziale e non escludo che possa migliorare la propria offerta sia nella di gamma di brani sia nella qualità della transazione. Queste forme di scambio non monetarie saranno, a mio avviso, sempre più utilizzate dalle aziende per raggiungere i clienti potenziali e potranno, se gestite con un sufficiente grado di eticità avere risvolti positivi per entrambe le parti.

January 25, 2008

UN PIZZICO DI SALE


I° Campagna nazionale di promozione della salute
“Un pizzico di sale”

Responsabile organizzativo: Dott. Maurizio Salamone

Responsabile scientifico: Dott. Agostino Paccagnella
Servizio Dietetica e Nutrizione Clinica ULSS n. 9 Treviso




Obbiettivi:
1) sensibilizzazione sull’uso corretto del sale da cucina per la prevenzione delle malattie cardio vascolari;
2) inserimento del contenuto di cloruro di sodio nelle etichette dei prodotti alimentari;
3) richiesta di una etichettatura che evidenzi alimenti confezionati non conformi alle linee guida per una sana e corretta alimentazione;

Premessa:
E’ ormai accertato che l’abuso di cloruro di sodio (sale da cucina) nella dieta è causa di ipertensione, concausa nella sindrome metabolica e fattore aggravante nelle nefropatie.
Purtroppo gli alimenti confezionati non riportano la quantità di sodio presente nel prodotto e non danno la possibilità ai consumatori di differenziare prodotti “salubri” da prodotti “a rischio” per la salute se consumati con assiduità.
Inoltre, molte categorie di consumatori affetti da ipertensione, diabete o nefropatie hanno fortemente bisogno di quantificare il loro apporto quotidiano di sale.
E’ quindi necessario intraprendere azioni decise per promuovere una maggiore conoscenza dell’argomento e realizzare interventi concreti per il miglioramento della salute pubblica.


Azioni:
Promuovere la conoscenza delle linee guida per una sana e corretta alimentazione presso gli enti pubblici, le strutture sanitarie e le scuole;
Creare un movimento di opinione che obblighi le aziende alimentari a specificare nelle etichette il contenuto di sale;
Redigere un disegno di legge per la classificazione di salubrità dei prodotti alimentari e l’adozione di un marchio di riconoscibilità.
Creare un sito indipendente di informazione per i cittadini sui fattori modificabili di rischio per la salute.

La campagna “Un pizzico di sale” partirà ufficialmente il 7 aprile 2008.
In questa fase preliminare stiamo raccogliendo le adesioni per un patrocinio gratuito della manifestazione.
Si può aderire in forma gratuita:
- come ente patrocinante;
- in forma personale come sostenitore;
oppure come sponsor, con un contributo alle spese di realizzazione;

A partire dal 1 marzo 2008 si terranno 3 incontri aperti a tutti coloro i quali vorranno aderire all’iniziativa.

Il blog http://mauriziosalamone.blogspot.com/ servirà da forum per chi volesse segnalare la sua partecipazione e/o fornire commenti e considerazioni personali sull’argomento.

All’indirizzo suddetto si trovano:
- una dettagliata rassegna scientifica e le maggiori review sull’argomento “assunzione di cloruro di sodio e salute”;
- collegamenti con istituzioni nazionali e internazionali che promuovono la salute pubblica;
- associazioni di pazienti interessate all’argomento;
- associazioni per la difesa dei consumatori;
- contatti con i referenti scientifici del progetto;

Per contattarci:
Segreteria organizzativa: 0422967200
Email
salamoneurzi@alice.it


Associazioni di Consumatori consultate per la campagna di promozione della salute "Un pizzico di sale"

Qui di seguito elenchiamo le associazioni di consumatori che sono o saranno consultate per un patrocinio della campagna di promozione della salute: "Un pizzico di sale"

@bc Consumatori
Adiconsum (area CISL)
Adoc (area UIL)
Aduc (Arezzo)
Adusbef
ANCA Associazione Nazionale Consumatori e Ambiente
Arco Consumatori
As.A.C. Associazione Autonoma Consumatori
Associazione Consumatori ed Utenti
Associazione Prometeo
Associazioni no profit, la Comunità dedicata al Terzo Settore
AssoCittadini
Assoconsumatori
Assoutenti
Atc-Associazione per la Tutela dei Consumatori e la Difesa dei diritti dei Cittadini
Centro Tutela Consumatori Utenti
Cittadinanza Attiva
Codacons
Comitato Difesa Diritti dei Malati
Comitato San Fruttuoso 2000
Federconsumatori (area CGIL)
La Grande Famiglia - tutela dei consumatori, cultura calabrese, tutela della famiglia
La Leva di Archimede, associazione consumatori per la liberta' di scelta
Lega Consumatori ACLI
Movimento Consumatori
Movimento Consumatori Modena
Movimento di Difesa del Cittadino
Movimento Diritti Civili
Prometeo
Sunia
Unione Nazionale Consumatori
Vita di donna - Associazione per la tutela della salute delle donne