Già adesso esistono numerosi widget "tematici" o funzionali che veicolano contenuti informativi.


Ma ancora è poco esplorata la "sponsorizzazione" da parte di aziende di microblog generati da utenti che possano catturare l'attenzione dei potenziali clienti (adeguatamente profilati) e spingerli a embeddare sul proprio sito o blog anche il messaggio pubblicitario.
Secondo me non passerà molto prima di vedere qualche twitterata o plurkata sul nostro desktop sponsorizzata da (o prodotta direttamente da) Coca Cola o Disney.
Già perchè sono sempre i grandi colossi che esplorano questi territori di confine, dove pochi osano, spaventati dai numeri ancora irrisori di contatti potenziali.
Ma è lecito chiedersi se è sempre valutato opportunamente il valore potenziale di un contatto pubblicitario o se al contrario non si tenda a sopravvalutare quello poco mirato dei media tradizionali. A voi le conclusioni..
Secondo me non passerà molto prima di vedere qualche twitterata o plurkata sul nostro desktop sponsorizzata da (o prodotta direttamente da) Coca Cola o Disney.
Già perchè sono sempre i grandi colossi che esplorano questi territori di confine, dove pochi osano, spaventati dai numeri ancora irrisori di contatti potenziali.
Ma è lecito chiedersi se è sempre valutato opportunamente il valore potenziale di un contatto pubblicitario o se al contrario non si tenda a sopravvalutare quello poco mirato dei media tradizionali. A voi le conclusioni..
No comments:
Post a Comment